The Floating Piers: l’opera d’arte di Christo sul lago d’Iseo

3135

The_Floating_Piers_350Fino al 3 Luglio 2016 sarà possibile camminare sulle acque del Lago d’Iseo, grazie all’incredibile installazione progettata e creata dall’artista bulgaro Christo.

Christo Vladimorov Yavachev, noto precursore della Land Art -soprannominato l’impacchettatore di monumenti – ha scelto il lago lacustre situato tra le province di Bergamo e Brescia, come location per la sua nuova opera: The Floating Piers, il pontile galleggiante.

La passerella larga 16 metri e lunga oltre 3 chilometri è stata realizzata con 200 mila cubi di polietilene ricoperti da un tappeto giallo dalia.

L’installazione, percorribile in entrambi i sensi di marcia, è accessibile gratuitamente e sarà chiusa al pubblico nelle ore notturne, e quindi da mezzanotte alle 6.00 per problemi di manutenzione.

The Floating Piers unisce il paese di Sulzano con Monte Isola (la più alta isola lacustre d’Europa) e l’isoletta privata di San Paolo, di proprietà di una storica famiglia della Val Trompia.

I PUNTI DI ACCESSO

I punti di accesso per l’opera di Christo sono tre:

  • Dalla terraferma sulla riva bresciana del Lago d’Iseo a Sulzano.
  • Da Monte Isola (Peschiera Maraglio e Sensole) raggiungibile con il battello dalle altre località del lago.

The_Floating_Piers_700c

REGOLE PER L’ACCESSO

  • Non si può prenotare l’ingresso (probabile dunque che si formino code ai punti di accesso).
  • Bisogna rimanere nella parte centrale della passerella, senza avvicinarsi troppo all’acqua.
  • Non ci si può sdraiare, prendere il sole o tuffarsi.
  • L’accesso è consentito ai passeggini e alle carrozzine per i disabili.
  • L’accesso non è consentito alle biciclette, ai pattini o agli skateboard.
  • I cani sono ammessi, purché al guinzaglio e con museruola.
  • In caso di maltempo l’installazione non è accessibile al pubblico.

Christo consiglia di percorrere il pontile galleggiante scalzi, per assaporare ancora di più il contatto con la natura.

The_Floating_Piers_700

COME RAGGIUNGERE THE FLOATING PIERS

Le automobili non possono accedere a Sulzano. Si può parcheggiare a Marone, Pisogne e Lovere (a nord di Sulzano), a Pilzone, Iseo, Sarnico e Paratico (a sud di Sulzano) e a Capriolo, Cortefranca, Provaglio. Tutti questi paesi forniscono un servizio di navette a pagamento.

Il parcheggio auto può essere prenotato solo se si prenotano contemporaneamente il battello per Monte Isola e il parcheggio convenzionato sul sito di Navigazione Lago di Iseo.

Un’altra soluzione è quella di parcheggiare al Franciacorta Outlet Village, a Rodengo Saiano, poco distante dal lago, e prenotare una navetta dello shopping center.

Sono disponibili 8 corse al giorno in partenza dalle ore 10.00 alle ore 15.00 e ritorno previsto dopo 5 ore. Il costo di A/R è di 5,50 Euro a persona, gratis per i bambini fino a 3 anni e di 2,50 Euro per i ragazzi fino a 11 anni. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 030 6810364 o inviando un’email a info@franciacortaoutlet.it, oppure direttamente presso l’Info Point aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

  • In moto

E’ stato disposto un parcheggio per sole moto all’uscita della strada 510 a Sulzano, in via Martignago e al campo sportivo (frazione Martignago). Il costo è di 10,00 Euro e da qui parte una navetta gratuita per il paese di Sulzano.

The_Floating_Piers_700b

  • In treno

In occasione di The Floating Piers, Trenord ha messo a disposizione 73 corse giornaliere sulla linea Brescia-Iseo-Edolo, festivi inclusi, che in 40 minuti permettono di raggiungere Sulzano.

E’ possibile raggiungere Brescia direttamente da Milano, Treviglio, Bergamo, Cremona e Verona grazie alle 287 corse Trenord da e per Brescia e alle Frecce di Trenitalia.

Durante tutta la durata dell’installazione, Trenord ha pensato a speciali pass per chi arriva in treno dalla Lombardia fino a Sulzano per ammirare l’opera di Christo. Sono disponibili:

  • Day pass: biglietto giornaliero 1 adulto + ragazzi fino ai 13 anni compiuti legati da un rapporto di parentela al costo di 13,00 Euro; valido per tutte le stazioni lombarde di Trenord (escluso il servizio aeroportuale Malpensa Express).
  • Family day pass: biglietto giornaliero 2 adulti + ragazzi fino ai 13 anni compiuti legati da un rapporto di parentela al costo di 26,00 Euro; valido per tutte le stazioni lombarde di Trenord (escluso il servizio aeroportuale Malpensa Express).
  • Biglietto di A/R Brescia-Sulzano: 7,00 Euro.
  • Gruppi: i gruppi di almeno 10 persone, comprese le scolaresche, possono usufruire di uno sconto sul costo del biglietto ordinario del 20% dai 14 anni  e del 50% per i bambini e i ragazzi tra i 4 e i 13 anni compiuti.Per usufruire delle “Offerte Gruppi” è necessario contattare l’Ufficio Gruppi con un anticipo di almeno 5 giorni lavorativi sulla data prevista del viaggio.

The_Floating_Piers_700a

  • In battello
In occasione dell’evento, la compagnia Navigazione Lago d’Iseo ha predisposto un servizio di linea integrato che consente di raggiungere:
  • Monte Isola – Carzano da Lovere, Pisogne, Riva di Solto, Castro, Marone.
  • Monte Isola – Peschiera da Iseo.
  • Monte Isola – Sensole da Sarnico, Clusane, Predore e Tavernola.

Tutti questi collegamenti sono prenotabili. I biglietti acquistati online avranno priorità d’imbarco.

Per maggiori informazioni sugli orari e i costi della navigazione del lago d’Iseo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al servizio.

Inoltre, sarà attivo un servizio di navetta gratuito tra lo scalo dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio e il comune di Sulzano. Il collegamento Iseo Express prevede tre partenze dall’aeroporto alle ore 8, alle ore 12 e alle ore 16; e tre partenze dal comune sul lago alle ore14, alle ore 18 e alle ore 22,30.

Il servizio può essere acquistato online, indicando il numero del proprio biglietto aereo utilizzato su uno dei voli in arrivo all’Aeroporto di Milano Bergamo, oppure direttamente all’Info Point di Turismo Bergamo, situato nell’area arrivi dell’aerostazione.

Per maggiori informazioni su l’evento vi invitiamo a visitare il sito web del Lago d’Iseo.

Cosa ne pensate di questa straordinaria opera d’arte realizzata sul lago lombardo? Andrete a vederla? Come vi organizzerete? Fatecelo sapere commentando qui il nostro articolo!

© RIPRODUZIONE RISERVATA – E’ VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICAZIONE DEI CONTENUTI DEL SITO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here