
Oggi ha inizio la Settimana dei Musei che durerà fino al 10 marzo 2019.
Il progetto del MiBAC, il Ministero per i beni e le attività culturali, prevede l’apertura speciale delle strutture statali.
Sei giorni, da martedì a domenica, dedicati all’arte e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, che permetteranno a turisti e cittadini di visitare gratuitamente i musei e i siti archeologici statali che aderiscono all’iniziativa.
Un progetto questo, concepito per invogliare il pubblico ad apprezzare l’arte anche durante la bassa stagione.
Novità del 2019, la “Settimana dei Musei” si aggiunge alla “Domenica gratis nei musei”, uno dei punti principali della Riforma del Ministro Bonisoli.
Il sistema delle giornate gratuite dedicate alla scoperta del patrimonio culturale italiano sul territorio nazionale passa così da 12 giorni di ingresso gratis a 20.

Viene quindi confermata la “Domenica gratis nei musei” (da ottobre a marzo) e subentra una settimana di ingressi gratuiti che ogni anno verrà programmata nei mesi di gennaio, febbraio o marzo.
Inoltre, a questa iniziativa si aggiungono anche 8 giornate gratuite a disposizione dei direttori dei musei che possono essere scelte durante il corso dell’anno.
L’iniziativa rientra nel progetto più ampio “Io vado al museo”.
Per maggiori informazioni sulle aperture gratuite basta consultare il database presente online.
Inoltre, altra novità importante, per chi ha meno di 18 anni l’accesso ai musei statali è sempre gratuito.
Mentre per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, quando l’ingresso nelle strutture è a pagamento, il costo del biglietto è di soli 2,00 euro.
Cosa ne pensi di queste interessanti novità, previste per il 2019, per scoprire l’arte del nostro Bel Paese?
Quali musei o siti archeologici statali hai in programma di visitare?
© RIPRODUZIONE RISERVATA – E’ VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICAZIONE DEI CONTENUTI DEL SITO E L’UTILIZZO DELLE FOTOGRAFIE.