
È confermato per il 23 e il 24 marzo 2019 il weekend delle Giornate FAI di Primavera.
La manifestazione nazionale dedicata alla riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale italiano si tiene ogni anno dal 1993.
La scoperta di un luogo speciale del patrimonio paesaggistico italiano non è solo un’esperienza.
Infatti, oltre ad arricchire il bagaglio culturale di ogni visitatore, crea un’occasione straordinaria di incontro tra persone di età, interessi e provenienza diverse.
Giornate FAI di Primavera, dedicate alla scoperta di luoghi unici del Bel Paese affinché possano essere tutelati e valorizzati.
Anche sul Lago di Como sono numerose le proposte del FAI per vivere un fine settimana alla scoperta di arte, cultura e natura.
Luoghi visitabili durante le Giornate FAI di Primavera in provincia di Como
- Villa Pizzo a Cernobbio (Como)
Sabato: 10:00 – 15:00
Visite previste nei seguenti orari, per gruppi di 30 persone: 10.00 – 12.00 – 15.00
Domenica: 11:00 – 15:00
Visite previste nei seguenti orari, per gruppi di 30 persone: 11.00 – 15.00
Visite in lingua straniera: inglese
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
- Collegio Gallio: la biblioteca (Como)
Sabato: 10:00 – 17:30
Domenica: 10:00 – 17:30
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
- Villa Parravicini Revel (Como)
Sabato: 14:00 – 17:30
Domenica: 09:30 – 12:00
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Luogo accessibile.
- Villa Passalacqua a Moltrasio (Como)
Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
- Torre del Soccorso detta del Barbarossa a Tremezzina (Como)
Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Bene FAI visitabile tutto l’anno.
- Villa del Balbianello a Tremezzina (Como)
Sabato: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 16:00)
Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 16:00)
Gli interni della villa sono visitabili solo dagli iscritti FAI. I non iscritti potranno visitare solo il giardino. Ultima visita della villa 16:00 secondo disponibilità. Ultimo ingresso parco 17:00.
Visite in lingua straniera: inglese
Contributo suggerito a partire da: € 5,00
Bene FAI visitabile tutto l’anno.
- Tenuta De L’Annunziata a Uggiate Trevano (Como)
Domenica: 10:00 – 17:30
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
- Villa Fogazzaro Roi a Valsolda Frazione Oria (Como)
Sabato: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Le visite in villa sono sempre accompagnate dalle guide interne alla villa. Durata visita: circa 30 minuti.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 335 7275054
Contributo suggerito a partire da: € 5,00
I posti auto del parcheggio sono limitati. Domenica 24 marzo servizio battello da Porlezza a Oria – Villa Fogazzaro Roi, (durata navigazione 25 minuti circa). Ore: 11.00 / 13.00 / 14.00 / 15.00 / 16.00. Partenza battello dal pontile di Porlezza per Oria ore: 11.30 / 13.30 / 14.30 / 15.30 / 16.30. Partenza battello dal pontile di Oria per Porlezza. Tariffa adulti: € 14,00 (andata e ritorno). Tariffa ridotta ragazzi (6-16): € 7.00 (andata e ritorno). Acquisto del biglietto sul battello (pagamento in contanti o carta di credito).
Bene FAI visitabile tutto l’anno.
Luoghi visitabili durante le Giornate FAI di Primavera in provincia di Lecco
- Centro storico di Bellano raccontato da Andrea Vitali
Sabato: 10:30 – 12:00
Domenica: 14:30 – 16:00
Le visite guidate con Andrea Vitali partiranno ai seguenti orari: sabato 23 alle ore 10.30 e domenica 24 alle ore 14.30.
Sarà possibile, per i soli iscritti FAI, prenotarsi durante le Giornate FAI di Primavera al banchetto del FAI presso il Municipio.
Luogo accessibile.
- Chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Bellano (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Visite in lingua straniera: inglese
Luogo accessibile.
- Chiesa di Santa Marta a Bellano (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Visite in lingua straniera: inglese
Luogo accessibile.
- Oratorio di Bonzeno a Bellano (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
- Orrido di Bellano (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Visite in lingua straniera: inglese
- Santuario Beata Vergine delle Lacrime di Lezzeno a Bellano (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Luogo accessibile.
- Studio del pittore Giancarlo Vitali a Bellano (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00
Domenica: 10:00 – 17:00
Luogo accessibile.
- Chiesa di Santa Giustina a Casatenovo (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Le visite ai beni sono effettuate in gruppi, accompagnati dai volontari del FAI. Animali non ammessi.
- Chiesa di Santa Margherita a Casatenovo (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Le visite ai beni sono effettuate in gruppi, accompagnati dai volontari del FAI. Animali non ammessi.
- Villa Greppi di Bussero a Casatenovo (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Le visite ai beni sono effettuate in gruppi, accompagnati dai volontari del FAI. Animali non ammessi.
- Villa Lattuada a Casatenovo (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30). Il Sabato l’ingresso è dedicato agli iscritti FAI, ai cittadini di Casatenovo e dei comuni confinanti.
Domenica: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30). La Domenica l’ingresso è dedicato ai SOLI ISCRITTI FAI.
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Le visite ai beni sono effettuate in gruppi, accompagnati dai volontari del FAI. Animali non ammessi.
- Villa Mapelli Mozzi a Casatenovo (Lecco)
Sabato: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30).
Domenica: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30).
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Le visite ai beni sono effettuate in gruppi, accompagnati dai volontari del FAI. Animali non ammessi.
Tutti i dettagli sui luoghi FAI visitabili in tutta Italia durante le Giornate FAI di Primavera sono disponibili a questo link.
Rendi ancora più speciali le tue Giornate FAI grazie ai vantaggi riservati agli iscritti: scegli la quota che preferisci e scopri nel dettaglio i numerosi vantaggi!
© RIPRODUZIONE RISERVATA – E’ VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICAZIONE DEI CONTENUTI DEL SITO E L’UTILIZZO DELLE FOTOGRAFIE.