IL 2 e 3 Luglio 2016 si terrà in Italia la prima edizione della Festa dei Musei, un grande evento culturale organizzato dal Mibact.
Per l’occasione, parteciperanno all’iniziativa i principali musei statali, ma anche realtà pubbliche e private sparse su tutto il territorio nazionale.
Nella giornata di sabato, oltre il consueto orario, è prevista un’apertura straordinaria serale fino alle ore 24 al costo simbolico di 1,00 Euro; mentre per la giornata di domenica l’ingresso è gratuito, in occasione della prima domenica del mese.
La straordinaria iniziativa verrà celebrata in occasione della XXIV Conferenza generale dell’Icom, che si svolgerà a Milano.
Il tema al centro dell’evento è il rapporto tra Musei e Paesaggi culturali.
Il programma è suddiviso in temi e fasce orarie destinate a precisi target di pubblico:
- Il Patrimonio per i bambini. La mattina del sabato (dalle ore 9.00 alle ore 14.00) è dedicata principalmente alle famiglie con bambini.
- Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio. Il pomeriggio del sabato (dalle ore 14.00 alle ore 19.00) è dedicato agli appassionati e ai curiosi.
- Lo spettacolo della cultura. La sera del sabato (dalle ore 19.00 alle ore 24.00) è dedicata al grande pubblico.
- Il Patrimonio per/di tutti. La domenica, invece, è dedicata a tutte le categorie.
Informazioni più dettagliate sui musei che parteciperanno all’evento e sulle diverse iniziative vi invitiamo a visitare il sito del Mibact.
Per seguire l’evento sui social: #FDM2016; #festadeimusei2016
Cosa ne pensate di un sabato sera al museo? Noi vi consigliamo di sfruttare questa grande occasione!
© RIPRODUZIONE RISERVATA – E’ VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICAZIONE DEI CONTENUTI DEL SITO