Per chi desidera scoprire le bellezze del Lago di Como, una delle mete più suggestive è sicuramente il comune di Bellagio.
La rinomata località turistica è conosciuta in tutto il mondo per la sua iconica bellezza e per la sua pittoresca posizione.
Funge infatti da spartiacque tra la riva comasca del lago e quella lecchese.
Suddivisa in varie frazioni, per lo più sconosciute ai turisti, Bellagio presenta un territorio collinare fatto di sali e scendi, stretti vicoli e luoghi molto caratteristici difficilmente raggiungibili in auto.
Proprio per questo motivo, Lake Como Food Tours, l’agenzia specializzata nell’organizzazione di tour a Como, Bellagio e Lecco, in collaborazione con Como Lago Bike Ads ha deciso di proporre ai turisti in visita nel piccolo comune un e-bike food tour, per far conoscere in modo divertente, eco-friendly e per nulla faticoso questo angolo di paradiso e le sue peculiarità.
Infatti, grazie all’utilizzo di e-bike di ultima generazione, cioè biciclette con la pedalata assistita dotate di motore elettrico, anche i percorsi più impegnativi non sono più “riservati” solo a persone sportive e allenate, ma anche a tutti coloro (giovani e meno giovani) che vogliono vivere un’esperienza guidata alla scoperta del territorio.
Il tour, che ha una durata di 3 ore, prevede diverse tappe intermedie tra una pedalata e l’altra.
Il punto d’incontro è sempre fissato per le ore 9.30 presso la biglietteria dei traghetti (trasporto auto), che si trova in Via Lungo Lario Manzoni, 8 a Bellagio.
Ad accogliere i partecipanti c’è il team di Como Lago Bike Ads.
Il Bellagio Bike and Eat Tour, così si chiama, è disponibile sia in lingua italiana che in lingua inglese per un minimo di 2 partecipanti e un massimo di 8.
Il punto di partenza del tour, creato per scoprire luoghi ancora poco conosciuti “fuori dalla classica rotta turistica”, è l’Hotel il Perlo Panorama, che si trova a 2/3 km di distanza dal centro di Bellagio, sulla strada che porta verso il colle del Ghisallo.
La struttura, specializzata soprattutto nell’accoglienza di ciclisti e amanti delle due ruote (ma non solo) fa parte del gruppo Italy Bike Hotels, di Cicloturismo e collabora con Como Lago Bike Asd per il noleggio delle bici e lo svolgimento dei tour.
L’hotel, che si trova nella frazione di Mulini del Perlo, è sicuramente il punto panoramico più spettacolare di tutta “la perla del Lago di Como”.
Con la sua grande terrazza e le sue camere vista lago rappresenta il luogo ideale per chi vuole godersi il lago lontano dalla confusione.
Dopo la spiegazione del funzionamento della e-bike, la regolazione del sellino e del caschetto, e aver riempito le borracce, il tour può cominciare sotto la guida attenta di ex ciclisti professionisti, come Alberto Elli, che dal 1987 al 2002, ottenne 26 vittorie su strada.
Si parte in discesa verso Limonta, un piccolo borgo sul ramo orientale del Lago di Como.
Giù fino al porticciolo, per poi risalire e scendere di nuovo per una stradina stretta e molto ripida che porta al Santuario della Beata Vergine del moletto, una piccola e graziosa chiesa, sospesa sulle scogliere.
Il luogo perfetto per scattare fotografie spettacolari!
Il giro prosegue verso Punta Spartivento, l’estremità della penisola di Bellagio.
Da qui lo scenario che si può osservare è unico al mondo: un ramo del lago che scende verso Como, e l’altro che scende verso Lecco.
E di fronte, sullo sfondo, verso l’alto lago le Alpi che si mostrano in tutto il loro splendore.
Rimontando in sella alla bici si prosegue lungo i giardini di Villa Serbelloni, giù fino al centro storico del borgo, per poi procedere verso Pescallo, un luogo ricco di suggestivi scorci tra i quali anche un incantevole porticciolo.
Un vero e proprio gioiello da non perdere assolutamente!
Dopo la sosta fotografica la pedalata riprende fino all’altura di Aureggio, percorrendo i vialetti ciottolati si attraversa l’antico villaggio fino ad arrivare ai campi di uliveti e ai rigogliosi giardini.
Sulla strada verso il porto di Loppia, una discesa gradinata permette di testare queste tecnologiche e-bike anche fuori strada e di aggiungere un pò di adrenalina alla pedalata.
La penultima tappa del tour è proprio la frazione di Loppia, dove oltre a ville nobili e chiese romaniche è possibile vedere rari esempi di gondole lariane del XIX secolo.
Poco più avanti in una zona pianeggiante si trova San Giovanni, l’antico borgo di pescatori dove sono ancora ben conservate le abitazioni secolari, il molo e la chiesa che porta il suo nome.
Il Bellagio Bike and Eat Tour si conclude presso Nené Bellagio Food per un piccolo assaggio di formaggi locali e della Valtellina e un buon calice di vino.
Il tour ha un costo di 120 euro a persona e include il noleggio dell’e-bike, l’assicurazione, la guida, il piccolo assaggio di formaggi e un calice di vino, e l’ingresso ai magnifici Giardini di Villa Melzi, che si possono visitare in totale autonomia una volta tornati al punto di partenza.
Per maggiori informazioni e per acquistare il tour cliccare qui.
Personalmente ho di recente provato questo “tour esperienziale” insieme ad altri 3 blogger e ne sono stata entusiasta.
Grazie al Bellagio Bike and Eat Tour ho avuto modo di scoprire meravigliosi angoli nascosti di questo bellissimo territorio verdeggiante, pedalando su e giù per le strade di antichi borghi senza fare alcuna fatica.
Proprio per questo mi sento di consigliarlo a tutti!
Trovate il racconto della mia mattinata in compagnia di Lake Como Food Tours e Como Lago Bike Ads sulla pagina Facebook di Viaggiare al femminile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA – E’ VIETATA QUALSIASI FORMA DI PUBBLICAZIONE DEI CONTENUTI DEL SITO E L’UTILIZZO DELLE FOTOGRAFIE.